Numero 51 - nuova serie - giugno 2010
| Autore | Titolo | Editore | Anno | Recensore |
|---|---|---|---|---|
| Bencivenga, Ermanno | L’etica di Kant. La razionalità del bene | Bruno Mondadori | 2010 | Gianmaria Merenda |
| Bobbio, Norberto | Il giusnaturalismo moderno | Giappichelli | 2009 | Francesca Rigotti |
| Cortesi, Luigi | Storia del comunismo. Da Utopia al Termidoro sovietico | Manifestolibri | 2010 | Adele Patriarchi |
| Damiano, Luisa | Unità in dialogo. Un nuovo stile per la conoscenza | Bruno Mondadori | 2009 | Rossella Mascolo |
| Ferraris, Maurizio | Documentalità. Perché è importante lasciar tracce | Laterza | 2009 | Matteo Sozzi |
| Feuerbach, Ludwig | Teogonia secondo le fonti dell’antichità classica, ebraica e cristiana | Laterza | 2010 | Brigida Bonghi |
| Marcucci, Nicola - Pinzolo, Luca | Strategie della relazione | Meltemi | 2010 | Roberta Cavicchioli |
| Niro, Piero | Ludwig Wittgenstein e la musica. Osservazioni filosofiche e riflessioni estetiche sul linguaggio musicale negli scritti di Ludwig Wittgenstein | Edizioni Scientifiche Italiane | 2008 | Ivo Silvestro |
| Rossini, Manuel | Karl Löwith: la questione antropologica | Armando | 2009 | Alessandra Callegari |
| Sandel, Michael | Giustizia. Il nostro bene comune | Feltrinelli | 2010 | Francesca Rigotti |
| Tarizzo, Davide | La vita, un’invenzione recente | Laterza | 2010 | Stefano Grosso |

Torna alla home page Recensioni
Università degli Studi di Bari - Laboratorio di Epistemologia Informatica e Dipartimento di Scienze Filosofiche